Le due parti del libro Dolore No-Te..SynchRock

 

Nella prima parte si propone al lettore una sorta di viaggio a ritroso, ritornando a quei giorni in cui si svolgeva uno dei 7 convegni medici in cui la musica ha avuto un ruolo determinante per la cura di ogni tipo di dolore. Coordinatore di questi convegni è stato il dottor Paolo Scarsella dell'Ospedale Palagi di Firenze, alle cui cure si è sottoposto Giancarlo Passarella come paziente. La seconda parte di Dolore No-te.. SynchRock è dedicata ad alcuni personaggi pubblici che hanno confessato come hanno vissuto un particolare momento doloroso e come lo stanno superando.

In stretto ordine alfabetico, questi sono gli intervistati:
- Alessandro Bottacci (già responsabile dell'Ufficio sulla Biodiversità)
- Beppe Chierici (cantautore ed attore)
- Letizia Cini (giornalista)
- Roberto Cacciapaglia (compositore)
- Alessandro Finazzo (il Finaz della Bandabardò)
- Vincenzo Incenzo (musicista)
- Paolo Logli (sceneggiatore e scrittore)
- Italo Maremonti (presidente dell'onlus Gli amici di Morris)
- Carlo Massarini (conduttore televisivo)
- Michele Muti (discografico e talent scout)
- Gaia Nanni (attrice)
- Paola Paroli (scrittrice)
- Riccardo Polizzy Carbonelli (attore e doppiatore)
- Massimo Porciani (presidente Comitato Paralimpico Toscano)